30/6/2016 (11.00h)
Conferencia
Spagnoli a Milano (1535 – 1850)
Archivio di Stato di Milano
Via Senato, 10, Milano

info@casadeespanamilan.it

info@associazioneaskesis.it
30 giugno 2016 alle ore 11.00 sarà presentato presso l’Archivio di Stato di Milano il progetto Spagnoli a Milano 1535 – 1850, promosso dall’Associazione Culturale Askesis in collaborazione con l’associazione culturale Casa de España Milán, finalizzato alla realizzazione del primo censimento delle famiglie spagnole giunte a Milano nel corso dell’età moderna. Il censimento si baserà sullo studio e l’analisi della documentazione storica conservata nei principali archivi milanesi, tra i quali l’Archivio di Stato di Milano, l’Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri e l’Archivio Diocesano, partner scientifici del progetto. «Il censimento – dichiara il presidente dell’Associazione Askesis Francesco Lisanti – si concluderà con la realizzazione di un portale, in italiano e spagnolo, sul quale saranno pubblicati, oltre ai profili storici delle famiglie, le riproduzioni digitali dei documenti più significativi, come alberi genealogici, stemmi, testamenti, nonché studi e altri contributi originali dedicati all’argomento. L’obiettivo del progetto, per il quale siamo alla ricerca di sponsor, è quello di mostrare come molti personaggi spagnoli, inviati a Milano per svolgere incarichi politici, militari o commerciali, scelsero di stabilirsi in città con le loro famiglie, entrando a far parte integrante del tessuto sociale cittadino, spesso imparentandosi con famiglie del luogo». In occasione della presentazione del progetto, l’Archivio di Stato di Milano offrirà ai rappresentanti degli enti e delle istituzioni coinvolte la possibilità di ammirare alcuni tra i documenti più preziosi conservati presso l’istituto, con particolare attenzione alla documentazione del periodo spagnolo. Alla visita parteciperà anche una delegazione guidata da Casa de España Milán, il cui presidente Zaida Murias Cadavid ha dichiarato: “siamo onorati della presenza all’iniziativa dell’ambasciatore di Spagna, Don Francisco Javier Elorza Cavengt e del console spagnolo a Milano Don Antonio Cosano Pérez che testimoniano con il loro supporto la vicinanza della cultura iberica e di quella italiana e la salda amicizia fra i due Paesi” e rappresentanti di altre istituzioni spagnole in Italia, a testimonianza dell’interesse suscitato dal progetto presso la comunità spagnola. |