La Celestina

Milan Cerbante - ESLogo PiccoloCelestina30/01/2014-01/03/2014
Teatro Strehler – Largo Greppi – Milano

Rappresentazione: Celestina
Con Celestina, opera cardine della letteratura spagnola, Luca Ronconi racconta la degenerazione di una società che fatica a riconoscersi nelle sue tradizioni e nella sua identità. Una società in cui l’aggressività diviene violenza e l’amore si riduce a mero erotismo.
Per chi è in possesso della tessera della biblioteca dell’ l’Instituto Cervantes di Milano il Piccolo Teatro è lieto di riservare biglietti in promozione al prezzo di 12 euro (anziché 33) per una data a vostra scelta tra, mercoledì 5 febbraio alle ore 20.30 e martedì 11 febbraio alle ore 19.30 presso il Piccolo Teatro Strehler.
Per prenotare i vostri posti scrivete un e-mail a:
comunicazione@piccoloteatromilano.it con in oggetto “CERVANTES/CELESTINA” seguito dal vostro nome, cognome, numero di posti da riservare e data di preferenza. (+)

05/02/02014
Piccolo Teatro – Via Rovello, 2 – Milano – 17:00h

Incontro con la compagnia
In occasione della rappresentazione di Celestina con l’adattamento di Luca Ronconi al Piccolo Teatro, gli attori dialogano con il pubblico riguardo questo peculiare adattamento e il lavoro che li ha portati alla messa in scena. (+)

27/02/2014
Piccolo Teatro – via Rovello, 2 – Milano – 17.00h

Da de Rojas a Garneau attraverso Gadda: La Celestina
L’idea di allestire Celestina – spiega Ronconi, il direttore – mi è venuta leggendo uno scritto di Carlo Emilio Gadda, dal titolo Rappresentare la “Celestina”?, pubblicato nella raccolta I viaggi la morte. Gadda spiega perché non sia possibile, in tempi moderni, farne una messa in scena integrale, ma sia indispensabile sfrondarla degli eccessi. Così, rispetto ai 21 atti dell’originale, ho scelto la riduzione franco canadese di Michel Garneau. (+)

El pase de diapositivas requiere JavaScript.

 En Los Amigos de Cervantes: