Monotipi di Simonetta Ferrante

Il monotipo è un metodo di stampa che serve a realizzare un unico esemplare su carta.

L’origine dei monotipi si perde nel tempo le prime testimonianze li fanno risalire a Leonardo, Michelangelo e Rembrant che occasionalmente li hanno realizzati. Il primo a usare sistematicamente il monotipo è stato il Grechetto che ha scoperto questo metodo a Roma nel 1635. Da allora è stato usato sporadicamente sino a William Blake, tra il ‘700 e l’800, che ne ha fatto un uso frequente.

Da allora questo metodo di stampa non è mai cambiato: si dipinge una matrice non assorbente (metallo, vetro, formica) e quindi si imprime l’immagine sulla carta inumidita.

Questo metodo grafico è stato usato molto di più in tempi recenti dai maggiori artisti (Toulouse-Lautrec, Gauguin, Renoir, Klee, Matisse, Picasso, Chagall)

I primi monotipi venivano eseguiti a un solo colore usando inchiostri da stampa. Si possono fare però a più colori in un unico passaggio.

Simonetta Ferrante