DIGLIELO A TUTTI
el 2 y 3 octobre a las 21.00 e el 4 octobre a las 16.00
en el TEATRO DI MILANO via Fezzan 11, B (Zona Bande Nere)
Todo a empezado con una obra del escritor americano Irwin Shaw que se titulaba «Bury the dead».
A partir del texto de Shaw, Paolo Barillari, hijo de nuestra compañera Mariella, ha escrito 24 canciones que interpretarán unos de los mejores performers teatrales. La coreografía es de Michela Ciusani.
[youtube https://youtu.be/1rNhUCFy0y8]
Quasi cinquant’ anni dopo “Hair”, arriva dal mondo del teatro e del musical un altro universale messaggio di pace. E’ “Diglielo a tutti”, il nuovissimo musical, tratto dal celebre romanzo pacifista “Bury the Dead” di Irwin Shaw che debutterà, dal 2 al 4 ottobre 2015, in prima nazionale, al Teatro di Milano di via Fezzan 11. Scritto da Paolo e Maurizio Barillari con la collaborazione di Guido Valtancoli, e con la regia dello stesso Paolo Barillari, qui anche sul palco nel ruolo di Narratore, lo spettacolo avrà per protagonisti sedici artisti che lanceranno, canteranno, balleranno e reciteranno il loro monito contro ogni guerra. E otto di questi performer, da Mattia Inverni che proviene da “Notre Dame de Paris” a Giò Tortorelli, nel cast di “Romeo e Giulietta”, da Simone De Rose da “Cats” a Michelangelo Nari di “Siddartha”, sono già affermati artisti nel panorama del musical italiano. Nel cast anche Santi Scammacca, Jessica Lorusso, Francesca Brusati, Costanza Scalia, Andrea Ghislotti, Laura Miriani, Carlotta Sibilla, Michela Ciusani, Roberta Onorato, Maria Teresa Notarangelo e Fabrizio Citi. Si tratta di un musical interamente cantato e composto da 25 brani diversi che racconta la tragedia di alcuni soldati, morti in un’ipotetica guerra combattuta dall’esercito americano. I malcapitati, all’improvviso si alzano dalle proprie tombe, ma non si tratterrà di una resurrezione vera e propria quanto di un atto di protesta formale contro la guerra e contro il dolore che la morte causa nelle loro famiglie, nelle loro mogli e nei loro figli.
Videoripresa e montaggio di Antonio Garbisa