Un inconsueto viaggio nella cultura musicale spagnola del primo Novecento
La zarzuela è un genere di musica teatrale nato in Spagna con parti strumentali, parti vocali (assoli, duetti, cori…) e parti parlate. Il suo nome proviene dal Palazzo della Zarzuela, nome del palazzo reale della zarzuela nel bosco vicino a Madrid, in cui si trovava il teatro che è stato scenario delle prime rappresentazioni di questo genere. La zarzuela è la forma spagnola dell’Operetta, rappresentazione teatrale che, a differenza dell’opera, non è totalmente musicale ma alterna parti parlate e parti musicali.
Cristina Toledo Hijosa. Nasce a Madrid dove inizia i suoi studi musicali di piano e pedagogia del piano al Conservatorio Reale Superiore di Madrid. Si dedica completamente al mondo della lirica. Ha lavorato all’Auditorium Nazionale della Musica di Madrid, Teatro del Liceo e Palazzo della Musica di Barcellona, e Teatro Reale di Madrid, fra altri. Ha cantato le opere Don Carlo di Verdi e Sigfrido di Wagner nel Teatro della Maestranza di Siviglia insieme a cantanti del livello di Dolora Zajick o Fiorenza Cedolins. Recentemente ha debuttato al Teatro Reale di Madrid insieme a Plácido Domingo nell’opera Cyrano de Bergerac.
Per quanto riguarda il repertorio di zarzuela, ha cantato i ruoli da protagonista di Marola in La tabernera del puerto, La duquesa Carolina di Luisa Fernanda, Doña Francisquita nella zarzuela dallo stesso nome e Concha ne El niño judío. Vincitrice del premio di zarzuela del 14º Concorso di Canto Jacinto Guerrero.
Aurelio Viribay. Specializzato nell’accompagnamento di cantanti, completa la sua formazione in questo campo con il pianista Dalton Baldwin. È stato professore di repertorio vocale alla Hochschule für Musik e al Conservatorio di Vienna e, attualmente, alla Scuola Superiore di Canto di Madrid.
Ha presentato recital con i più importanti cantanti.
Nell’ambito di /All’interno di
La Spagna a Milano, Giornata culturale
Opera: Después que te conocí (Francisco de Quevedo)
Compositore/compositrice: Eduardo Toldrá (1895-1962)
Opera: Cantarcillo (Lope de Vega)
Compositore/compositrice: Eduardo Toldrá (1895-1962)
Opera: Madre unos ojuelos vi (Lope de Vega)
Compositore/compositrice: Eduardo Toldrá (1895-1962)
Opera: Canciones clásicas españolas
Compositore/compositrice: Fernando Obradors (1897-1945)
Opera: Canciones amatorias
Compositore/compositrice: Enrique Granados (1867-1916)
Opera: Canciones playeras
Compositore/compositrice: Óscar Esplá (1886-1976)
Opera: Cuatro madrigales amatorios
Compositore/compositrice: Joaquín Rodrigo (1901-1999)
Opera: Viva mi Alsacia (La Alsaciana)
Compositore/compositrice: Jacinto Guerrero (1895-1951)
Opera: Cuando el grave sonar de la campana (El huésped del Sevillano)
Compositore/compositrice: Jacinto Guerrero (1895-1951)